Cos'è tubo catodico?

Tubo a Raggi Catodici (CRT)

Il tubo a raggi catodici (CRT) è un tubo a vuoto specializzato utilizzato per visualizzare immagini. È stato ampiamente utilizzato in televisori e monitor di computer per gran parte del XX secolo e all'inizio del XXI secolo, prima di essere in gran parte sostituito da tecnologie più recenti come i display a cristalli liquidi (LCD), al plasma e OLED.

Il CRT funziona proiettando un fascio di elettroni su uno schermo ricoperto di fosfori. Quando gli elettroni colpiscono i fosfori, questi emettono luce, creando un'immagine. Il fascio di elettroni viene controllato da campi elettrici o magnetici che ne determinano la posizione sullo schermo.

Ecco i componenti principali e i concetti fondamentali del CRT:

  • Cannone Elettronico: Il cannone%20elettronico è il cuore del CRT. Genera un fascio di elettroni attraverso il riscaldamento di un filamento (catodo) e l'accelerazione degli elettroni tramite una differenza di potenziale.
  • Griglia di Controllo: La griglia%20di%20controllo regola l'intensità del fascio di elettroni, controllando la luminosità dell'immagine.
  • Anodi di Focalizzazione e Accelerazione: Questi anodi vengono utilizzati per focalizzare il fascio di elettroni in un punto preciso sullo schermo e per accelerare gli elettroni verso lo schermo.
  • Sistema di Deflessione: Il sistema%20di%20deflessione (elettromagnetico o elettrostatico) sposta il fascio di elettroni orizzontalmente e verticalmente per scansionare l'intero schermo.
  • Schermo Fosforescente: Lo schermo%20fosforescente è ricoperto di un materiale (fosforo) che emette luce quando colpito dagli elettroni. Esistono diversi tipi di fosfori che emettono luce di colori diversi. Nei CRT a colori, si utilizzano tre tipi di fosfori (rosso, verde e blu) disposti a triangoli o a strisce.
  • Maschera Ombra (o Griglia a Fessura): Nei CRT a colori, la maschera%20ombra (o griglia a fessura) assicura che ciascun fascio di elettroni colpisca solo il fosforo del colore corretto.
  • Involucro di Vetro (Sottovuoto): L'involucro%20di%20vetro mantiene il vuoto necessario per il funzionamento del CRT.

Vantaggi del CRT:

  • Buona resa cromatica (soprattutto i modelli di fascia alta).
  • Tempi di risposta molto rapidi (importanti per i giochi).
  • Buon rapporto di contrasto (soprattutto i modelli di fascia alta).

Svantaggi del CRT:

  • Grandi dimensioni e peso.
  • Elevato consumo energetico.
  • Geometria dell'immagine distorta (soprattutto sui modelli più economici).
  • Possibilità di "burn-in" (immagine fantasma) se un'immagine statica viene visualizzata per lungo tempo.
  • Emissioni di radiazioni (raggi X) anche se di solito sono schermate.
  • Necessità di alta tensione per il funzionamento.

Nonostante i suoi svantaggi, il CRT è stato una tecnologia cruciale nello sviluppo dei display e ha contribuito in modo significativo alla diffusione dei televisori e dei computer.